























Lungo il panoramico crinale spartiacque tra Italia e Francia nel cuore del sistema fortificato del Colle di Tenda, lo sbarramento ottocentesco a difesa dei confini dell’allora neonato Regno d’Italia.
La salita al Colle di Tenda è lunga ma mai impegnativa: inizia con le dolci pendenze a fianco del torrente Vermenagna e prosegue sui larghi tornanti della strada statale, devia nel bosco sul ciottolato della vecchia Strada Romana (è qui che si incontrano le erte peggiori) per poi serpeggiare con una lunga serie di facili tornanti panoramici da Panice Soprana verso il rifugio Le Marmotte.
Con un ultimo chilometro lungo il confine si arriva così al valico, da dove la scalata continua per ulteriori due chilometri sterrati verso ovest immettendosi poi sul bellissimo sentiero pianeggiante che aggira la Cima de Salante.
Il Fort du Pernant è il primo baluardo ad essere incontrato, seguito dal Forte Colle Alto (nei pressi del Colle di Tenda, questa volta raggiunto in discesa con il sentiero sul crinale) e dal Fort Tabourde in territorio francese.
Le comode mulattiere ex militari, mai pendenti e spesso ridotte a semplice sentiero, permettono ora di salire agevolmente alla cima di Bec Roux rientrando in Italia nei pressi del Colle Campanino.
La lunga discesa conclusiva tocca il rifugio Baita 2000 immettendosi poi sul sentiero per il lago Terrasole; poco più sotto si incontrano le piste del bike park di Limone Piemonte, con la tortuosa Lu Serpent e la più tecnica Tirela Express che perdono rapidamente quota verso la conclusione del tour.
Limone Piemonte, via Roma.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti