Paesaggio

Strada dei Cannoni

Sulla dorsale che separa val Maira eval Varaita, a oltre duemila metri di quota, corre una strada militare risalente a metà dell’ottocento caratterizzata dallo strepitoso panorama su Alpi Marittime e sulle Alpi Cozie: è la Strada dei Cannoni e – a dispetto del nome – non venne mai usata a fini bellici.

1/8
Descrizione percorso:
Trovi la versione GRAVEL di questo tour a questo link.

Dodici chilometri lungo la strada di fondovalle e poi inizia la difficile scalata verso la cresta spartiacque: la strada è quella per il colle di Sampeyre con un primo tratto di cinque chilometri al 9% che raggiunge Cucchiales, una parte centrale quasi pianeggiante che arriva a San Martino Superiore, e infine altri quattro chilometri al 9% che segnano la fine dell’asfalto.

Al colle Bettone si abbandona infatti la rotabile calcata dal Giro d’Italia nel 2003 e si devia sul sentiero che con qualche minuto a piedi conduce al Colle San Giovanni; da qui si scende al grazioso borgo di Serre di Elva, da segnalare come ultimo punto di appoggio prima del lungo settore in quota.

L’interminabile scalata prosegue per la borgata Martini e poi sull’ultima, difficile serie di tornanti che culminano sulla Strada dei Cannoni: con tutte le difficoltà ormai alle spalle si percorre ora la compatta strada bianca d’alta quota fino al Colle di Sampeyre, proseguendo in leggerissima salita fino alla Bassa dell’Ajet.

La strada si mantiene sempre scorrevole e polverosa tagliando i pendii del monte Rastcias, scendendo poi nei boschi che caratterizzano il versante nord del Monte Ciarm fino al Colle del Birrone da cui – tenendo la destra – si può già scendere verso San Damiano Macra.

La Strada dei Cannoni prosegue invece mantenendosi per svariati chilometri a circa 1750 metri di quota fino al Colle della Ciabra, dove viene abbandonata scendendo verso la Val Maira (il percorso in quota proseguirebbe invece su asfalto verso il Santuario di Valmala).

La prima parte di discesa è ripida e decisamente meno compatta di quanto fin qui incontrato, mentre nel successivo traverso tra Sant’Anna e Roi si dovranno affrontare alcuni facili saliscendi prima della parte conclusiva su asfalto.

Punto di partenza:

San Damiano Macra, piazza Caduti.

Altimetria

Asfalto Sterrato Sentiero/Prato/Bosco Single Track Non ciclabile

Mappa

 

Ti è piaciuta questa traccia?

FAI UNA DONAZIONE!

 

Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.

D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?

 

Commenti

Nella stessa Area