via del sale tornante boaria

La traversata delle Alpi Marittime da Limone Piemonte a Ventimiglia lungo l’Alta Via del Sale è uno dei percorsi itineranti più classici dell’intero arco alpino e permette di collegare le strade bianche d’alta quota alle spiagge del mar Tirreno.

MAP VIA DEL SALE

Tra le varie versioni del tour, noi ve ne proponiamo uno di circa 138 chilometri che si mantiene sempre su larghe strade sterrate o asfaltate e che evita passaggi eccessivamente tecnici, impervi o pericolosi. Come nota negativa, tuttavia, da queste parti il transito ai veicoli a motore è consentito pressoché ovunque per cui non sarà improbabile incontrare jeep o moto da cross anche nei luoghi più remoti.


IL VIDEO


L’ALTA VIA DEL SALE

La prima parte del percorso si sviluppa interamente lungo l’Alta Via del Sale, La spettacolare strada militare lunga una trentina di chilometri che collega il Colle di Tenda, sopra Limone Piemonte, e Monesi di Triora mantenendosi sempre attorno ai 2000 metri di quota lungo il confine italo-francese.

via del sale tornante boaria

Il suo percorso attraversa il Parco del Marguareis e quello delle Alpi Liguri incontrando luoghi incantevoli come il paesaggio lunare delle Carsene e l’aereo tornante della Boaria, il Bosco delle Navette e le fortificazioni militari di fine Ottocento.

L’accesso è a pagamento (per le bici il costo è di 1€) e il biglietto può essere acquistato online su www.altaviadelsale.com oppure al casello di ingresso collocato al rifugio Baita 2000. Come già detto, il transito è consentito anche ai mezzi motorizzati ma nelle giornate di martedì e giovedì l’accesso è riservato esclusivamente a pedoni e ciclisti.


VERSO IL MARE

Per la prosecuzione verso sud il nostro itinerario segue il classico itinerario “dalle Alpi al Mare” che passa per il passo Tanarello (con la sua malmessa discesa) e il monte Grai.

Da qui le opzioni sono molteplici, e una di queste prevede una decina di chilometri in single track tra il monte Grai, il colle delle Vallette e il monte Toraggio. Si tratta di una soluzione adottata da molti tour disponibili in rete (permette infatti di rimanere in quota senza aggiungere troppo dislivello), ma che abbiamo preferito evitare data la sua pericolosità dovuta ai numerosi tratti esposti ed accidentati.

liguria

Nel Parco Naturale delle Alpi Liguri

Si passa quindi al per il colle Melosa, dove si trova anche il rifugio Allavena, scendendo poi agevolmente nella val Nervia. Proprio qui si trova Pigna, un caratteristico borgo di epoca romana che si rivela utile punto di appoggio e pernottamento.

Alcune versioni del tour vi faranno ora raggiungere Ventimiglia con venti chilometri di fondovalle; noi preferiamo invece risalire nuovamente sulla dorsale italo-francese con la salita della sella di Gouta, scendendo poi verso Ventimiglia percorrendo la vecchia e ormai abbandonata Provinciale 69.


ACQUA, CIBO, RIFORNIMENTI

Il percorso si sviluppa per gran parte in luoghi remoti e isolati, per cui è necessario dotarsi di una buona scorta d’acqua vista anche l’assenza di rifugi o fontane, soprattutto nella seconda parte. Di seguito i principali punti di appoggio che troverete lungo il percorso:

  • Chalet Le Marmotte (km. 12)
  • Rifugio Don Barbera (km. 29)
  • Stazione Alta Via del Sale lato Monesi di Triora (piccolo punto ristoro, km. 43)
  • Rifugio Allavena (km. 70)
  • Pigna (km. 88)
  • Camporosso (km. 132)
bosco navette

Il bosco delle Navette

LE TAPPE

A questo link trovate la traccia GPS completa della Via del Sale Limone-Ventimiglia, per un totale di 137,8 chilometri e 3410 metri di dislivello. La prima salita asfaltata fino allo chalet Le Marmotte può comunque essere evitata utilizzando uno dei servizi di bike-shuttle presenti a Limone.

Se vorrete percorrerla in due o tre giorni, noi vi consigliamo queste frazioni:

Due giorni:

  • Limone Piemonte – Pigna | 88,5 km e 2240 m. dislivello
  • Pigna* – Ventimiglia | 49,3 km e 1170 m. dislivello

Tre giorni:

  • Limone Piemonte – Rif. Don Barbera** | 29,5 km e 1460 m. dislivello
  • Don Barbera – Colle Melosa*** | 40,1 km e 750 m. dislivello
  • Colle Melosa – Ventimiglia | 68,2 km e 1200 m. dislivello

Oppure:

  • Limone Piemonte – Rif. Don Barbera** | 29,5 km e 1460 m. dislivello
  • Don Barbera – Pigna* | 59,0 km e 780 m. dislivello
  • Pigna* – Ventimiglia | 49,3 km e 1170 m. dislivello

* A Pigna sono presenti diversi B&B o affittacamere ed alcuni ristoranti.

** Informazioni su www.rifugiodonbarbera.eu

*** Pernotto al Rifugio Allavena – www.nuovorifugioallavena.it

passo tanarello

La serpentina del passo Tanarello

INFO LOGISTICHE

Il periodo migliore per affrontare la Via del Sale Limone-Ventimiglia è ovviamente l’estate, insieme all’inizio dell’autunno. Prima di affrontare l’escursione vi invitiamo comunque a verificare l’effettiva percorribilità dell’Alta Via del Sale dal sito www.altaviadelsale.com.

Il rientro da Ventimiglia a Limone avviene invece in treno sulla bellissima linea ferroviaria della Val Roja: il viaggio dura circa due ore i biglietti possono essere acquistati su www.trenitalia.com.

altopiano carsene via del sale

L’altopiano delle Carsene

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *