
Gli itinerari presenti su nest.bike contengono tutti gli elementi necessari per fornire un supporto affidabile alle tue escursioni ciclistiche.
In questo articolo vedremo come leggere e interpretare i dati presenti nelle tab relative alle Informazioni.
Per cominciare
Nella parte superiore di ogni itinerario, sopra al titolo, si trovano alcune categorizzazioni principali che ti aiuteranno ad avere una prima e immediata conoscenza sulla tipologia del percorso.
GRAVEL – Identifica percorsi scorrevoli, privi di difficoltà tecniche e di fondi sconnessi, che possono essere percorsi anche con biciclette di tipo gravel.
NO E-BIKE – I percorsi contraddistinti da questo tag presentano tratti estremamente tecnici, non ciclabili o di portage nei quali la bici elettrica è fortemente sconsigliata.
SUPERTRAIL – Segnala la presenza di sentieri e single track in quantità. Qui il divertimento è assicurato!
PAESAGGIO – Individua itinerari scenografici e dalle ampie vedute panoramiche, ma anche percorsi di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico.
PERICOLOSO – Fai attenzione in questi itinerari! Potrebbero esserci passaggi esposti, sentieri scoscesi, precipizi o punti particolarmente pericolosi che li rendono potenzialmente letali.
Informazioni principali
- Partenza: è la località di partenza e arrivo dell’itinerario.
- Arrivo: è la località di arrivo dell’itinerario, se diversa dalla partenza; appare solo nei percorsi point-to-point.
- Lunghezza: relativa al solo percorso effettuato in bicicletta, e non comprende eventuali collegamenti con altri mezzi di trasporto (impianti di risalita, treno, barca, ecc…). Il dato è ottenuto dalla traccia GPS campionata ogni 10 metri, opportunamente pulita e corretta da errori di percorso e disturbi.
- Dislivello: indica i metri di dislivello affrontati in salita. Il dato è estremamente affidabile grazie al nostro processo di correzione e ottimizzazione tracce che limita gli errori indotti dalla tecnologia GPS.
- Tempo di percorrenza: si basa su ciclisti mediamente allenati e include alcune brevi soste.
- Quota massima: è il punto più alto raggiunto dall’itinerario.
- Condizione fisica: il livello di condizione fisica necessario per affrontare il percorso è suddiviso in cinque livelli ed è determinato sulla base di lunghezza, dislivello, pendenze e – in alcuni casi – possibili condizioni ambientali significative.
- Difficoltà Tecnica: la difficoltà tecnica di un percorso, ossia la capacità di guida necessaria per affrontare il tour, è divisa su tre livelli ed è correlata alla Scala Single Track.
- 1 stella = S0 / S1
- 2 stelle = S2
- 3 stelle = S3 / S4
- Non sono presenti itinerari a difficoltà S5.
- Traccia GPS: per scaricare, previa registrazione, la traccia GPS del percorso in formato GPX.
Periodo migliore
La tabella indica (in blu) il periodo dell’anno ottimale per affrontare l’itinerario, tenendo conto di condizioni meteo sfavorevoli o elementi naturali quali presenza di neve e vegetazione rigogliosa che potrebbero ostruire i sentieri.
Altre informazioni
- Area: è la zona geografica nella quale si sviluppa il percorso; tramite il link è possibile accedere ad altri itinerari nelle vicinanze.
- Comune / Provincia: relativi alla località di partenza.
- Data pubblicazione: data in cui l’itinerario è stato pubblicato per la prima volta su nest.bike.
- Data ultimo test: l’ultima volta in cui il percorso è stato collaudato dai nostri tester di fiducia, con successivo aggiornamento di dati e informazioni presenti nella pagina.
Complimenti per il nuovo sito. Fantastico.
Anche da me complimenti per il lavoro. Soffro soltanto per la semplificazione della scala della difficoltà da cinque livelli a tre livelli. Se fosse possibile tornare a cinque …