Gravel

Lubiana > Trieste

Due affascinanti città unite da un incredibile percorso gravel immerso nella natura: si partirà dalla vivace capitale slovena e dopo aver attraversato zone rurali, verdi boschi e le alture del Carso si arriverà nel cuore dell’atmosfera mitteleuropea di Trieste.

1/6
Descrizione percorso:

Il collegamento ferroviario tra Trieste e Lubiana è garantito da un accordo transfrontaliero tra Trenitalia e Slovenske železnice: al costo di soli 8,00€ è possibile viaggiare tra le due città sfruttando un unico biglietto che include il cambio treno a Villa Opicina. Due sono i treni giornalieri, con partenza da Trieste alle ore 9.03 e 19.17, e durata complessiva del viaggio di circa 2 ore e 45 minuti.

Il biglietto per la bicicletta andrà acquistato a parte: 3,50€ per la parte italiana (acquistabile on line o alle biglietterie) e 1,50€ per quella slovena (da richiedere direttamente al capo treno).

Vi ricordiamo l’obbligo di stampare il biglietto transfrontaliero alle biglietterie presenti in stazione: in caso di mancata stampa potrebbe infatti venire negato l’accesso al treno sloveno. Vi consigliamo di stampare il biglietto subito nella stazione di Trieste: a Villa Opicina non sono infatti presenti le biglietterie automatiche.

* I prezzi e gli orari indicati di riferiscono all’autunno 2023.

La capitale slovena accoglie l’avvio del percorso con il suo pittoresco centro storico, il Triplice ponte e la salita al castello cittadino; da qui si scende con attenzione per un ripido sterrato uscendo poi dalla città con inaspettata facilità.

Piste ciclabili, vie prive di traffico e gli argini del canale Mali Graben consentono infatti di raggiungere rapidamente le campagne a sud di Lubiana; seguendo poi la direttrice ferroviaria e quella autostradale si arriva a Vrhnica dove la pianura lascia il posto ai primi dislivelli.

Si risale così la dolce vallata di Star Maln (consigliata una breve deviazione al caratteristico laghetto), affrontando poi una prima salita dalle pendenze mai eccessive. Il percorso ciclabile L034 si addentra ora tra bucolici prati e aree rurali fino a Logatec.

Un divertente saliscendi nel bosco precede quindi la veloce discesa su Laze e l’attraversamento della pianeggiante dolina carsica di Planinsko Polje. Da Planina comincia invece la seconda salita, anche questa pedalabile, dopo la quale si incontrano nuovamente ferrovia e autostrada.

Attraversata la città di Postumia il terreno si fa via via più complicato avvicinandosi al Carso: dopo le case di Slavina si dovrà infatti superare un primo lungo tratto ghiaioso nel bosco fino a Senozece, mentre un fondo ben più sconnesso caratterizzerà il dentello di Gabrce.

Tratti veloci ed altri più smossi caratterizzano ora la lunga discesa verso Sezana, dove si imbocca la sinuosa ciclopedonale per Trebiciano rientrando così in Italia.

Un ultimo tratto di salita valica quindi Sella di Banne, spartiacque sull’Adriatico, e da qui si plana verso la città di Trieste con pendenze decisamente elevate passando per lo scenografico Belvedere di Conconello, le rotaie del tram di Opicina, i sentieri del parco di Villa Giulia e i sampietrini delle strette viuzze cittadine.

Punto di partenza:

Lubiana, Trg Osvobodilne, stazione ferroviaria.

Punto di arrivo:

Trieste, piazza della Libertà, stazione ferroviaria.

Altimetria

Asfalto Sterrato Sentiero/Prato/Bosco Single Track Non ciclabile

Mappa

 

Ti è piaciuta questa traccia?

FAI UNA DONAZIONE!

 

Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.

D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?

 

Commenti

Nella stessa Area