Garda Veronese, Lago di Garda
Panoramica del Garda
Quello che unisce Garda a Malcesine è un percorso sorprendente e ricco di sorprese:...
- 48.3 kmLunghezza
- 980 mDislivello
- 04:30Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Questo percorso si presenta decisamente
completo e variegato: dalle dolci alture del Lago di Garda alle pareti rocciose
a strapiombo della Val d’Adige, infatti, si affronteranno comode ciclabili e
sterrate di campagna, divertenti single track e tecniche picchiate su pietraie.
La parte iniziale, nelle vicinanze del lago, prevede la
risalita a Incaffi e la divertente discesa sul trail della Val Sorda,
spostandosi poi sui sentieri e i single track della Rocca di Garda; con l’ennesimo
trail si scende alla periferia di Garda dove si imbocca in salita la suggestiva
Val dei Molini fino a Costermano.
La parte centrale dell’itinerario, facile e veloce fino a
Zuanè, si fa poi decisamente più impegnativa nell’affrontare la salita all’ottocentesco
Forte San Marco: si guadagna infatti quota su una vecchia strada militare
caratterizzata da un’interminabile serie di quarantaquattro tornanti, dalle
pendenze costanti ma dal fondo piuttosto sconnesso, con il panorama che si apre
sulla sottostante Valle dell’Adige e il vicino Monte Baldo.
Raggiunta la fortificazione, la si aggira e si scende su un breve
ma tecnico single track innestandosi poi sulla mulattiera verso Lubiara: si
torna ora a salire per circa quattro facili chilometri fino a Broieschi, ai
piedi del Monte Cordespino.
La discesa che segue abbandona ben presto una comoda
forestale innestandosi poi su un difficile sentiero che scende in Val d’Adige
tra tratti tecnici ed insidiose pietraie che i meno abili dovranno percorrere
per brevi tratti a piedi.
Nel finale si percorre un lungo tratto sulla ciclabile dell’Adige,
salendo a Rivoli Veronese ed effettuando poi la traversata del monte La Mesa,
rientrando quindi ad Affi sulle ciclabili immerse tra i vigneti.
Affi, via Chiesa.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti