Altopiano di Luserna

All’inizio del novecento gli altopiani trentini erano terra di confine tra Italia e Impero Austroungarico: in vista di un conflitto sempre più imminente, entrambi gli schieramenti crearono complessi sistemi difensivi fatti di fortificazioni e baluardi che vennero però rasi quasi completamente al suolo dall’artiglieria pesante già nei primi mesi della Grande Guerra.

 

E' arrivato il Calendario 2024 di nest.bike!

Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!

SCOPRI IL CALENDARIO!

 

1/7
Descrizione percorso:


Oggi l’Altopiano di Luserna è una distesa verde e ondulata fatta di prati e boschi, dove carrarecce scorrevoli e agevoli saliscendi consentono di esplorare con facilità i resti del fronte austriaco.

La prima salita del tour raggiunge l’osservatorio Oberwiesen, un punto panoramico dal quale la vista corre sulla Val d’Astico e sull’Altopiano dei Fiorentini, mentre poco distante si incontrano i ruderi del Forte Campo Luserna, una delle fortificazioni austriache più possenti e sicure.

In veloce discesa si toccano ora le praterie di malga Millegrobbe, continuando poi nel bosco fino a malga Laghetto e al monumentale abete bianco detto Avez del Prinzep. Con qualche passaggio a piedi raggiunge quindi l’albergo Monterovere e l’imbocco della discontinua salita che culmina al Forte di Busa Verle.

Dal sottostante passo Vezzena si vanno ora a lambire alcune delle numerose malghe che punteggiano i prati dell’altopiano per poi scendere sui pendii a est della Val Torra: è qui che si incontra la Strada Cingella, una ardita mulattiera arroccata ai piedi della cima omonima da percorrere con prudenza tra ampi panorami e qualche passaggio esposto.

Il segnavia 621, intersecato all’altezza del Baito del Bonato, si presenta all’inizio ripido ma successivamente diventa più agevole salendo fin quasi a Camporosà: il single track per Bisele di Sotto anticipa quindi l’ultima salitella e la discesa tra le sculture lignee del Sentiero dell’Immaginario.

Punto di partenza:

Luserna, piazza Marconi.

Altimetria

Asfalto Sterrato Sentiero/Prato/Bosco Single Track Non ciclabile

Mappa

 

Ti è piaciuta questa traccia?

FAI UNA DONAZIONE!

 

Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.

D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?

 

Commenti

Nella stessa Area