Borghi e troi del Comelico

Un breve ma interessante itinerario alla scoperta dei piccoli borghi del Comelico Superiore e dei sentieri tematici (“Troi”) che li collegano con una serie di sculture in legno dedicate alle attività tipiche della montagna di un tempo.

1/7
Descrizione percorso:

Da Dosoledo si affronta subito in ripida salita il  “Troi dli Mascri” (delle Maschere), dedicato alla tradizione locale del carnevale, dirigendosi poi verso Padola e la sua vecchia vecchia “Stua” (diga): ora restaurata, un tempo era usata per accatastare il legname che veniva poi portato dalle acque fino alle segherie della valle del Piave.

Raggiunta Padola si affronta un facile anello tra le piste da fondo, le Terme di Valgrande e il panoramico sentiero dell'acquedotto poco sopra l’abitato, ritornando alle case del paese sul sassoso sntiero di Costa da Rigo.

Si imbocca ora il “Troi di Mestieri” che scende in maniera tecnica e decisa al vecchio Molin Berto, per poi risalire con una breve ma durissima rampa asfaltata fino a Dosoledo e innestandosi più avanti sul “Troi dli Tradizion” che conduce con una comoda sterrata verso il borgo di Candide.

Prima del paese si svolta a destra scendendo su uno scosceso tratturo erboso fino a Sopalù e quindi a Campitello: da qui si dovrà risalire di nuovo a Candide, prima sulla ciclabile della Val Digon e quindi sulla strada principale.

Da Candide si raggiunge quindi Casamazzagno, dove si può salire alla chiesa si San Leonardo lungo il nuovo Troi dei Legar, dedicato al gruppo folkloristico locale. L'itinerario prosegue invece sul il “Troi di Bacani” (dei Contadini) culminando nei pressi di alcuni fienili e scendendo poi fino a Dosoledo, intersecando il “Troi dli Mascri” (delle Maschere) già incontrato in avvio.

Punto di partenza:

Dosoledo, Piazza Tiziano.

Punto di arrivo:Dosoledo, Piazza Tiziano.

Altimetria

Asfalto Sterrato Sentiero/Prato/Bosco Single Track Non ciclabile

Mappa

 

Ti è piaciuta questa traccia?

FAI UNA DONAZIONE!

 

Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.

D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?

 

Commenti

Nella stessa Area