Monte Grappa
Monte Palon - Trail 840/221
Con l’avanzata austroungarica seguita alla Disfatta di Caporetto, il Monte Palon, il Monte...
- 31.4 kmLunghezza
- 1320 mDislivello
- 03:30Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
La dorsale del Monte Tomba e della Monfenera, ossia il lembo più orientale del Massiccio del Grappa, sul finire del 1917 si trovò lungo la prima linea del fronte della Grande Guerra: il 30 Dicembre la vetta venne conquistata dall’esercito alleato con all’importante contributo del battaglione Chasseur des Alpes, i fanti francesi giunti in supporto delle truppe italiane.
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!
L’itinerario, che prevede la doppia scalata al monte, parte
da Pederobba presentando un breve trasferimento fino a Virago, dove si impenna
con decisione risalendo le pendici meridionali del Monte Tomba con una serie di
tornanti alternati a brevi pianori. Al terzo chilometri di salita, incontrato l’asfalto,
si prosegue con pendenze più dolci fino a scollinare sul crinale della
Monfenera.
Con un single track e una mulattiera a tornanti si
scende sul versante nord fino a raggiungere il fondovalle, proseguendo poi tra gli sterrati
e i sentieri che risalgono il torrente Ornic intersecando la rotabile che collega Alano
di Piave al Monte Grappa.
Si torna nuovamente a salire: prima su asfalto, poi
su una carrareccia a tratti ripida,
quindi su di un breve single track, si arriva a una mulattiera pianeggiante che
con un lungo traverso panoramico conduce alla sommità del Monte Tomba, dove la
corona dei sette pennoni di
bandiera, una per ogni nazione impegnata nella Grande Guerra, ricorda i tragici
eventi bellici che qui si svolsero.
Ha
finalmente inizio la picchiata sul segnavia 213, un divertente trail dal fondo sassoso che scende serpeggiando nel
bosco con una serie di passaggi tecnici e ripidi; il sentiero, lungo poco meno
di due chilometri, si innesta poi su una ripida cementata che termina a Cavaso
del Tomba.
Il
rientro al punto di partenza si svolge tra le campagne della Valcavasia e la scenografica
dorsale tra i borghi di Castelcies e Castelli, con un ultimo largo guado dove potrebbe
essere necessario procedere a piedi.
Pederobba, piazza IV Novembre.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti