Marca Trevigiana
Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
All’altezza delle Grave di Papadopoli il Piave cambia faccia: proprio nel punto di massima...
- 48.4 kmLunghezza
- 80 mDislivello
- 03:00Tempo
- FacileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Le colline di Susegana e del Collalto, con le roccaforti medievali e le sconfinate distese di vigne, rappresentano una delle zone più incantevoli e suggestive della Marca Trevigiana: sarà quindi un piacere pedalare attraverso questo territorio, tra sterrati e saliscendi mai impegnativi. Da segnalare l'attraversamento di alcune proprietà private dove il transito è solitamente tollerato.
Si parte da Susegana e subito si raggiunge il Castello di San Salvatore,
uno dei più belli, maestosi e importanti d’Italia, proseguendo poi tra
le vigne di Prosecco e scollinando nei pressi del Colle della Tombola;
la piacevole Strada del Collalto conduce quindi fino al castello
omonimo, da esplorare sul divertente single track lungo le mura prima
della rapida discesa su Barbisano.
La parte più settentrionale
dell'itinerario prevede invece due salite immerse nei vigneti
inframmezzate da un insidioso tratto umido nel Bosco di Lierza, mentre
la lunga discesa dal Colle San Dagoberto e il trasferimento verso
Crevada anticipano la dura risalita al Col di Guarda.
Il
successivo tecnico sentiero del Perusai riporta verso Susegana, dove un
ultimo scenografico anello permette di esplorare le colline più
orientali del Collalto tra filari di vigne e single track nel bosco.
Susegana, via San Salvatore.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti