LA RONDA - Marca Trevigiana
LA RONDA 2022
La traccia ufficiale de LA RONDA edizione 2022, la manifestazione ciclistica ispirata alle...
- 100 kmLunghezza
- 1400 mDislivello
- 05:00Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Nelle colline a nord di Refrontolo, pur trovandosi al centro dell’area
vitivinicola del Prosecco, la coltivazione delle vigne non è così
intensa come altrove: qui il bosco copre ancora buona parte del suolo,
caratterizzando un territorio dai ripidi pendii e dalla morfologia
intricata.
L’itinerario inizia con la
difficile ascesa al Mondragon, interamente asfaltata o cementata ma dalle pendenze a
tratti estreme, dalla cui sommità ci si addentra in una zona piuttosto
isolata; percorrendo sterrate e sentieri si prosegue verso Refrontolo,
continuando poi con due brevi erte fino ai piedi della seconda
impegnativa salita del tour.
La ripida cementata che
sale nel bosco presenta infatti pendenze di tutto rispetto fino allo
scollinamento posto nelle vicinanze del Col Franchin; la successiva
discesa, dapprima su un single track poco battuto e poi su una comoda cementata, termina nei pressi del Molinetto della Croda: il vecchio
mulino ancora oggi funzionante che insieme alla vicina cascata
sulla parete di roccia rappresenta uno degli angoli più celebri e
suggestivi di tutta la Marca Trevigiana.
Dal
Molinetto l’itinerario diventa decisamente più scorrevole salendo con
gradualità prima all’idilliaco borgo di Rolle, incastonato nella
scenografica cornice dei vitigni, e quindi alle case di Zuel. Il
divertente sentiero che ci conclude alla frazione di Costa precede un
altro tratto asfaltato che, passando per Arfanta, si dirige a est
verso Reseretta.
Lo sterrato torna protagonista nel
finale dell’itinerario, dapprima con il trail delle Rive di San Pietro e
poi – superato l’abitato di Tarzo – con la
veloce discesa che riporta a Corbanese.
Corbanese, frazione del Comune di Tarzo, piazza 30 Ottobre.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti