Colli Berici, Colline Vicentine
Sossano e i mulini di Calto
- 33.8 kmLunghezza
- 900 mDislivello
- 03:00Tempo
- FacileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
L’impetuoso corso del torrente Astico, dopo la rapida discesa dalle montagne, diviene più calmo e mansueto all’altezza delle colline delle Bregonze: l’ultima parte della Val d’Astico, prima dello sbocco in pianura, presenta infatti un territorio rurale privo di grandi dislivelli all’interno del quale il fiume scorre sinuoso tra boschi e campagne.
Partendo da Chiuppano si sale subito tra le colline delle Bregonze lungo la Strada della Fonda e terminando l'ascesa tra le case di Marola: un divertente single track scende quindi verso il fondovalle, avvicinandosi così al corso del fiume Astico e costeggiando la suggestiva antica roccia del cotonificio Rossi.
Di nuovo a Chiuppano, ci si sposta ora verso nord attraversando l'Astico sul ponte Pilo verso Mosson, dove ci si immette sulla traccia varia e piacevole del Sentiero Alto che corre sul versante sinistro della valle.
Tra i passaggi più
caratteristici rientra sicuramente la mulattiera ciottolata della chiesa
dell’Olmo a Cogollo del Cengio, mentre i trail per Casale e Schiri
risultano veloci e divertenti con due soli tratti di discesa più
impegnativa.
Attraverso la ciclovia dell’Astico si raggiunge
invece Contrà Pria, un borgo di poche case nei cui pressi il torrente
Astico passa all’interno di una suggestiva stretta gola rocciosa e forma
una serie di piccoli laghetti dall’acqua cristallina.
Ora sul
versante destro della vallata, l’itinerario affronta un breve tratto sulla strada principale verso l’abitato di
Arsiero e da qui – con una difficile impennata finale – si addentra
nella Val Posina per ridiscendere poi lungo l’ardita Strada
degli Stancari; di nuovo ad Arsiero, ci si innesta sul tracciato
della vecchia ferrovia Piovene-Arsiero ritornando agevolmente verso Chiuppano.
Nel comune di Arsiero sono presenti alcuni divieti alle bici (e in qualche caso anche a pedoni) nonostante non ci sono oggettive moticazioni quali proprietà private, pericoli o zone di rispetto ambientale. Probabilmente fungono da "scarico di responsabilità" del comune in caso di incidenti: la percorrenza quindi è a proprio pericolo.
Chiuppano, via Roma.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti