Marca Trevigiana
Fronte del Piave - Da Ponte a Ponte
All’altezza delle Grave di Papadopoli il Piave cambia faccia: proprio nel punto di massima...
- 48.4 kmLunghezza
- 80 mDislivello
- 03:00Tempo
- FacileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
L'itinerario presenta una selezione tra i più belli, tecnici e divertenti sentieri che si sviluppano nei boschi attorno a Vittorio Veneto, spaziando dalle Perdonanze a ovest fino alla Costa di Fregona a est. Non mancano brevi tratti non ciclabili disseminati su quasi tutti i trail, e l'attraversamento di alcune proprietà private in cui il transito è comunque solitamente tollerato.
Si parte con un tratto di pianura nella valle del Meschio fino al lago Madruc, piccolo specchio d'cqua artificiale che
viene aggirato sul sentiero che ne lambisce le sponde; dalla vicina
frazione di Anzano si sale quindi fino a Colors, con un'ultimo ripido
sentiero che raggiunge la sommità della Costa di Fregona.
Si
imbocca ora l'entusiasmante trail lungo la cresta, senza dubbio il più
bello tra i single track della zona: estremamente panoramico, presenta
diversi passaggi tecnici e alcune sezioni non ciclabili nella parte
alta, diventando in seguito più scorrevole fino al termine della
discesa. Solo poche centinaia di metri e si torna a salire con decisione
fino al santuario di Santa Augusta, balcone panoramico su tutta
la città, affrontando poi il difficile sentiero ciottolato che scende su
Serravalle.
L'ennesima difficile risalita immette quindi sui
single track del monte Baldo fino a Nogarolo, continuando poi su asfalto
verso Sella San Lorenzo e l’imbocco del single track del Monte Piai:
sicuramente il più divertente del tour (nonostante una piccola frana da
superare con attenzione), si collega poi alle Perdonanze dove un altro
sentiero, ora più ripido, perde rapidamente quota; tocca quindi ai
tortuosi trails del Monte Altare prima dell'ultima difficile asperità
che conduce al Castello di San Martino.
Vittorio Veneto (Ceneda), Piazza Giovanni Paolo I.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti