Val Gardena, Dolomiti
Giro delle Odle
Il giro attorno al gruppo delle Puez-Odle collega tra loro le vallate Gardena, Funes e Badia,...
- 72.4 kmLunghezza
- 3050 mDislivello
- 08:30Tempo
- EstremoCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
L’Alpe di Siusi, il più grande pascolo montano d’Europa, ospita un tour tra i grandi panorami e le sconfinate distese erbose che fanno di questo altopiano uno dei luoghi più idilliaci delle Dolomiti.
Metà del dislivello complessivo viene coperto nella prima lunga salita
che da Santa Cristina raggiunge il rifugio Zallinger: la parte più
impegnativa è quella iniziale fino al monte Pana, continuando poi più
agevole nel bosco e culminando con un’impennata finale ai piedi del
Sassopiatto.
L’itinerario affronta ora un lungo tratto sopra i
duemila metri, in un ambiente aperto e panoramico che garantisce per
chilometri viste in ogni direzione: si lambiscono così i Denti di
Terrarossa e ci si addentra nel cuore dell’altopiano toccando i diversi
rifugi che sorgono in questa zona; una breve deviazione permette quindi
di arrivare alla balconata del rifugio Spitzbuhel, un eccezionale punto
di osservazione sulla propaggine occidentale dello Sciliar.
La
discesa sull’abitato di Compatsch segna il giro di boa del tour, che
rientra verso la Val Gardena percorrendo l’area centrale dell’Alpe di
Siusi contraddistinta da numerosi divieti alle biciclette; tra dolci
pendii e tratturi battuti si riesce comunque ad aggirare il Col del
Lupo, scendendo poi per prati con una linea tutta da inventare evitando
così un ulteriore sentiero proibito.
Ormai al termine,
l’itinerario scende veloce nella valle di Jender fino alle porte di
Santa Cristina, concludendosi con due chilometri in leggera ascesa sul
fondovalle gardenese.
Santa Cristina Valgardena, area parcheggio di Strada Pana.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti