Colli Berici, Colline Vicentine
Transberica
La traversata dei Colli Berici in mountain bike è un percorso in linea che risale da sud a nord...
- 58.4 kmLunghezza
- 1330 mDislivello
- 04:30Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Tra salite lunghe ma pedalabili, single track entusiasmanti, borgate isolate e panorami su Piccole Dolomiti e Altopiano di Asiago, i colli a ridosso di Malo offrono infiniti spunti per escursioni in mountain bike: tutti elementi che si possono ritrovare anche in questo itinerario, che dalla pianura vicentina sale fin sullo spartiacque con la valle dell’Agno andando anche alla scoperta di una suggestiva cavità naturale.
Il percorso si apre con la salita di Chiumenti, ripida solo nella prima
parte sterrata, a cui segue la divertente discesa nei labirintici single
track del bosco di Leguzzano. Dopo qualche chilometro interlocutorio
inizia invece l’ascesa di Monte Magrè, resa insidiosa dal continuo
alternarsi di rampe, pianori e passaggi tra sentieri e prati.
Superato
l’abitato di Monte Magrè la salita si fa ora più costante, consentendo
di scollinare nei pressi di Corbara e di affrontare la parte centrale
del tour fatta di saliscendi e comode strade bianche nel fitto dei Colli
Maladensi.
Con un ultimo e facile tratto asfaltato si raggiunge
quindi la cresta del Monte Casaron, preludio ad un lungo e variegato
tratto di discesa verso la località Battistini che – tra sentieri e
single track – va a toccare anche lo spettacolare antro del Buso della
Rana, ingresso principale di un articolato sistema di gallerie
sotterranee.
L’ennesima salita conduce ora a Priabona (con un
tratto iniziale piuttosto duro), proseguendo poi su sterrato dalle medie
pendenze fino al Monte Pian, mentre la discesa che ne segue è tecnica
ed entusiasmante, tutta in single track ma con pochi passaggi veramente
impegnativi.
Al termine della picchiata, il trail continua nella
successiva ripida salita all’abitato di Lapi: da qui l’itinerario si
conclude con la calata sulla chiesa di Santa Libera offrendo ampie
vedute sulla città di Malo.
Malo, via G.Verdi.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti