Livigno
Alpe del Gallo - Val Mora - Trela
Il tour più bello che si possa affrontare nel livignasco è un itinerario lungo e difficile,...
- 52.5 kmLunghezza
- 1510 mDislivello
- 05:30Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Le dighe che nel corso del novecento hanno segnato per sempre l’idiliaca
valle di Fraele, hanno anche dato origine ai bellissimi laghi di
Cancano: oggi questi specchi d’acqua, dal colore turchese intenso e
incassati nella stretta e profonda vallata, sono un luogo splendido dove
ammirare scorci panoramici impareggiabili.
L’itinerario comincia con la dura e ripida salita al passo Eira,
proseguendo poi verso il passo del Foscagno su single track sia in
discesa verso Campaccio che all’insù fino al valico.
I sentieri
continuano anche dopo lo scollinamento in Valdidentro fino al Pian
Vezzola, da dove si scende poi rapidamente alla vecchia strada
pianeggiante che collega Arnoga con i laghi di Cancano: si giunge così
alla serpentina delle Torri di Fraele, percorrendone gli ultimi tre
tornanti fino alla scenografica balconata su cui sorgono le possenti
costruzioni di epoca quattrocentesca.
Altri due facili chilometri
ed ecco i laghi dalle acque cristalline: il primo – quello di Cancano -
viene costeggiato sul versante sud mentre il secondo, quello di San
Giacomo, viene lambito a un livello più basso dopo aver attraversato la
diga che separa i due specchi d’acqua.
Il lungo tratto
pianeggiante termina all’estremità occidentale della valle di Fraele,
quando si va ad affrontare la salita del passo Alpisella con la quale si
ritorna verso Livigno: le pendenze maggiori si incontrano nei tornanti
iniziali mentre lo scollinamento avviene in un’idilliaca scenografia
d’alta quota. La discesa, seppur su mulattiera larga e compatta, è
invece ripida, tortuosa e presenta qualche passaggio esposto dove
prestare attenzione.
Livigno, via Bondi, stazione a valle cabinovia Mottolino.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti