Val Belluna
Il Piave di Belluno
Mutevole e variegato, il corso del fiume Piave ha plasmato il territorio conferendo ad esso...
- 54.5 kmLunghezza
- 640 mDislivello
- 04:00Tempo
- FacileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Il territorio attorno a Valmorel è uno dei più ameni e idilliaci che si possano incontrare in Valbelluna: vaste radure, fitti boschi e ampi panorami sulle Dolomiti Bellunesi caratterizzano infatti questo itinerario, che va a toccare le malghe, le casere e i sentieri che ispirarono Dino Buzzati nello scrivere uno dei suoi libri più celebri, “I miracoli di Valmorel”.
Dopo un facile avvio nella vallata del Piave, l’itinerario sale
dolcemente fino a Carfagnoi impennandosi poi verso Nate. Raggiunto
l’asfalto di Melere si continua a salire con pendenze più dolci prima
sul single track di malga Montegal e successivamente su tracce erbose
fino a Casera Rosset, affrontando quindi la ripida e difficile erta
cementata per il Pian delle Femene.
Un comodo tratturo erboso
raggiunge infine la cresta sommitale delle Prealpi Trevigiane, dove un
breve ma panoramico single track va a collegarsi con il vicino Troi dei
Cavai: si tratta di una larga e comoda mulattiera che si collega, dopo
una rapida discesa, alla Strada delle Malghe.
Accompagnati da
sculture lignee ispirate al mondo delle fiabe si toccano ora le casere
Canal dei Gatt, Van e Pianezze, prima di imboccare la rotabile per
Valmorel; dopo l’ultima risalita al Col del Balcon si può quindi
scendere definitivamente verso Limana sul Sentiero Dino Buzzati, un
percorso tematico dedicato allo scrittore bellunese che proprio da
questi luoghi ha preso ispirazione.
I tornantini ciottolati della
via Crucis intitolata alla Madonna del Parè conducono infine alle case
di Giaon, dove si possono ammirare alcuni murales raffiguranti i
miracoli citati nell’opera di Buzzati.
Limana, via Roma.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti