Colli Berici, Colline Vicentine
Transberica
La traversata dei Colli Berici in mountain bike è un percorso in linea che risale da sud a nord...
- 58.4 kmLunghezza
- 1330 mDislivello
- 04:30Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
L’antica strada romana del Sejo rappresentò per secoli una delle principali via d’accesso all’Altopiano di Asiago e oggi, a duemila anni dalla sua realizzazione, risulta ancora perfettamente percorribile (seppur con le difficoltà legate al caratteristico fondo ciottolato). Poco distante, i Gorghi Scuri sono invece un complesso sistema di grotte e cavità naturali in cui l’acqua sgorga dal sottosuolo formando laghetti e cascatelle.
L’itinerario lascia Vallonara affrontando subito una salita piuttosto
discontinua sul versante meridionale dell’Altopiano di Asiago: si
alternano infatti strade asfaltate e tratturi nel bosco, ma anche ripidi
tratti su ciottoli lungo il sentiero “del Sette”.
A Crosara
inizia la parte più impegnativa del tour sull’erta lastricata della
strada del Sejo: ben presto però le pendenze calano, con l’ascesa che
prosegue più agevole fino a Contrà Turchia e poi nella verdeggianteVal
del Gatto.
Superate la case di Fontanelle si arriva all’imbocco
del sentiero 800 che, dopo un prima parte panoramica tra i prati, tocca
l’abitato di Tortima trasformandosi in un divertente toboga nel bosco;
la bella discesa si interrompe però all’incrocio con una rotabile
asfaltata, da seguire in ripida salita fino a Contrà Bressani per poi
ritornare verso Tortima su pendenze più pedalabili.
Raggiunto lo
scollinamento può quindi iniziare la discesa che, via Pradipaldo,
lambisce l’area dei Gorghi Scuri: si tratta di una picchiata
estremamente varia e divertente, dal fondo prevalentemente roccioso dove
non mancano single track e tratti tecnici, ma anche passaggi panoramici
e punti in cui poter rifiatare. La parte più bassa della picchiata, in
particolare, si sviluppa proprio nella zona delle grotte che possono
essere raggiunte (a piedi) con una breve deviazione su sentiero
tabellato.
Una volta arrivato sul fondo della valle, il tour
continua tra i saliscendi delle colline di San Floriano per poi
concludersi verso Marostica con la panoramica dorsale dei Colli di San
Benedetto.
Vallonara, frazione del comune di Marostica, piazza A.Caccia.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti