Livigno
Alpe del Gallo - Val Mora - Trela
Il tour più bello che si possa affrontare nel livignasco è un itinerario lungo e difficile,...
- 52.5 kmLunghezza
- 1510 mDislivello
- 05:30Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
L’incantevoleVal Federia è una laterale della Val di Livigno, meta prediletta degli escursionisti, sia a piedi che in bicicletta: lunga, poco pendente e relativamente facile da esplorare, la vallata è stata da sempre destinata ai pascoli ma grazie ai suoi tre valichi di confine ha avuto anche un importante ruolo di collegamento con la vicina Engadina.
Partendo dalla zona a nord di Livigno si va subito ad imboccare la val
Federia, con l’ingresso nella valle segnato da un duro strappo e da un
breve single track; strade sterrate guadagnano quindi quota in modo
costante e regolare, senza grandi pendenze né tratti impegnativi,
inoltrandosi in un paesaggio che va svelandosi pian piano.
È solo
a metà salita, dal Pian dei Morti in poi, che la particolare
conformazione curva della vallata permette di godere appieno dello
straordinario scenario di prati e vette, scorgendo in lontananza i nevai
del Pizzo di Federia, che insieme ai monti Cotschen e Campaccio
chiudono la valle in direzione sud.
Il punto di ristoro dell’Alpe
Federia, giro di boa dell’itinerario, segna la fine della facile
scalata: scesi a valle per circa un chilometro e mezzo si devia quindi a
sinistra, nuovamente in salita, affrontando un ripido tratto di single
track fino a giungere sulla strada per il passo Cassana.
Percorso
qualche tornante in discesa ci si immette quindi sul divertente
sentiero panoramico che – di tea in tea (le tradizionali baite in legno
livignasche) - va ad attraversare in quota tutto il versante occidentale
della vallata prima di tuffarsi ripido verso il ponte de la Calcheira.
La comoda pista ciclabile chiude il tour con un passaggio finale nelle vicinanze del lago.
Livigno, via dalla Gesa.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti