Colli Berici, Colline Vicentine
Transberica
La traversata dei Colli Berici in mountain bike è un percorso in linea che risale da sud a nord...
- 58.4 kmLunghezza
- 1330 mDislivello
- 04:30Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Le basse colline a ovest di Vicenza, quelle racchiuse dagli abitati di Montecchio Maggiore, Castelgomberto, Costabissara e Creazzo, offrono lo spunto per un itinerario divertente ma non semplice, dove cinque salite relativamente brevi si alternano ad altrettante discese sui numerosi sentieri della zona.
Il tour si apre nelle vicinanze di Montecchio Maggiore, prima con un
tratto pianeggiante e poi con una salita piuttosto impegnativa che
culmina poco distante dal castello: sarà proprio la rocca medievale a
fare da sfondo al primo single track, sassoso e decisamente tecnico.
Spostandosi
ora verso nord si susseguono saliscendi, rampe, tratturi rurali e brevi
sentieri fino al divertente toboga che scende nel fondovalle di
Valdimolino; da qui, prevalentemente su asfalto, si risale sulla
panoramica cresta collinare lambendo poi l’abitato di Castelgomberto e
imboccando i veloci trails per Valdilonte.
La terza salita è
pedalabile ma termina con un difficile passaggio sconnesso, e una volta
in cima si scende subito sullo sterrato di via Castenigola arrivando nei
pressi di Gambugliano al termine di un sentiero boschivo scavato
dall’acqua.
L’ascesa al monte delle False è resa invece
complicata dal fondo cementato, mentre quella dopo il lungo pianoro
sommitale è sicuramente la discesa più bella e divertente con il single
track della Via Longa e il ciottolato della Stradella dell’Alpino che
conducono a Costabissara.
Con una fase pianeggiante ci si avvia
ora verso la conclusione del percorso nelle colline di Creazzo: qui si
incontreranno alcuni angusti single track in salita, un lungo tratto
asfaltato e infine i veloci sentieri dei Morari, Sponsaora e Bastiana
nella discesa verso Sovizzo.
Sovizzo, viale degli Alpini.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti