Val Pusteria, Dolomiti
Vedrette di Ries
Quello delle Vedrette di Ries è uno dei più celebri itinerari delle Alpi Pusteresi:...
- 90.1 kmLunghezza
- 2040 mDislivello
- 06:00Tempo
- EstremoCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Il sentiero che collega il Monte
Arnese al Passo Silvella attraverso i pendii erbosi del Monte Demut è la
principale attrattiva del tour: si tratta di un single track lungo quasi dieci
chilometri nei quali si alterneranno passaggi tecnici ed esposti ad altri più
facili e scorrevoli, tutti accomunati dall’ambiente severo e isolato degli
oltre 2300 metri di quota.
Lasciato l’abitato di Moso si
raggiunge Sesto dove ha inizio l’ascesa sui tornanti del Monte Elmo: dalle pendenze
costanti e mai troppo elevate, tocca il rifugio Panorama divenendo poi sterrata
all’inizio del bosco. Dal rifugio Monte Elmo la salita si fa via via più
impegnativa fino al panoramico sentiero del Leckfeldsattel, dove l’ultima
ripidissima erta conduce al rifugio Sillianer.
Si imbocca ora il segnavia 403
approcciando così una lunga traversata in quota tra sentieri e single track: i
tratti non ciclabili sulle alture rocciose della cresta di confine saranno
piuttosto frequenti, così come non mancheranno alcuni passaggi difficili ed
esposti che richiederanno prudenza ed attenzione; dopo la discesa alle bandiere
del Monte Rosso il trail diventa decisamente più agevole proseguendo in
saliscendi tra i prati scoscesi del Demut fino al Passo Silvella.
Dal valico si scende all’Alpe di
Nemes su una sconnessa mulattiera che si fa poi più battuta e compatta,
proseguendo infine sulle veloci sterrate che riportano al fondovalle.
Moso, frazione del comune di Sesto, via Heideck
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti