Val Pusteria, Dolomiti
Vedrette di Ries
Quello delle Vedrette di Ries è uno dei più celebri itinerari delle Alpi Pusteresi:...
- 90.1 kmLunghezza
- 2040 mDislivello
- 06:00Tempo
- EstremoCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Situata sul confine tra Italia e Austria e raggiungibile al termine di una lunga ed impegnativa ascesa, la cima del Cornetto di Confine (Markinkele) offre uno dei panorami più grandiosi della valle. Tra le svariate opportunità che si hanno per ridiscendere a valle, una delle più interessanti si sviluppa sul sentiero 3A verso Prato alla Drava.
Da Dobbiaco si sale subito sulle facili pendenze del rifugio Lachwiesen,
proseguendo poi su fondo sterrato fino alla vetta boscosa dell’Innicher
Eck; una breve discesa conduce quindi allo slargo di Piazza San
Silvestro e alla vicina omonima malga, ultimo e prezioso punto
di ristoro prima del ritorno a fondovalle.
Inizia
qui la parte più difficile della salita: si scalano infatti le pendici
del Monte della Chiesa tra tornanti e vedute sempre più ampie,
percorrendo una vecchia mulattiera dal fondo talvolta smosso e rovinato
che scollina in vista del Markinkele; la sommità del Cornetto di
Confine, distante solo pochi minuti a piedi, è un eccezionale punto
di osservazione sulle vette circostanti, dalle Dolomiti
al Grossglockner.
Si prosegue sulla
panoramica sterrata lungo la frontiera, raggiungendo così alcuni ruderi
nei pressi della Pausa Alta dove inizia il segnavia 3A: il sentiero, che
scende sinuoso verso Prato alla Drava serpeggiando tra i pascoli, è
abbastanza scorrevole anche se non mancano dei passaggi più difficili
nella parte finale.
Il single track si
fa via via più ampio fino a innestarsi su una ripida strada forestale
che, una volta asfaltata, scende a Prato alla Drava. L’itinerario si
conclude con l’attraversamento di Versciaco e San Candido, tornando a
Dobbiaco seguendo le comode ciclabili della Val Pusteria.
Dobbiaco Nuovo, via Stazione, parcheggio stazione ferroviaria.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti