Val Pusteria, Dolomiti
Markinkele - Cresta di Confine
Situata sul confine tra Italia e Austria e raggiungibile al termine di una lunga ed impegnativa...
- 51.3 kmLunghezza
- 1620 mDislivello
- 05:00Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Nonostante la salita verso il rifugio Sillian e il vicino monte Arnese
sia probabilmente la più massacrante di tutta la Pusteria, lo sconfinato
panorama che si può ammirare una volta giunti in vetta è decisamente un
buon motivo per affrontare questa scalata.
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!
La prima parte del tour corre sulla ciclabile asfaltata della Val
Pusteria, sconfinando in Austria e arrivando ad Arnbach dove inizia la
difficile salita che contraddistingue l’itinerario.
L’ascesa si
può dividere in almeno tre parti: la prima, dalle pendenze costanti e
mai troppo elevate, risale con numerosi tornanti il versante nord del
monte Elmo fino a quota 1750m.; la parte centrale permette poi di
rifiatare grazie a un falsopiano e al fondo compatto della strada verso
il rifugio Leckfeld.
Il tratto finale è invece il più
impegnativo, con diversi tratti da percorrere a piedi lungo la ripida e
sconnessa mulattiera che raggiunge i 2390 metri del valico
Leckfeldsattel e il vicino rifugio Sillianer.
Dal culmine della
salita (impressionante il panorama sulle Dolomiti, la Val Pusteria e le
vette austriache) si imbocca il single track di cresta che - pur non
presentando punti particolarmente esposti - richiede comunque attenzione
e lucidità in alcuni passaggi tecnici; il sentiero (segnavia 133) corre
per quasi due chilometri sul confine italo-austriaco fino al monte
Arnese, che viene aggirato dal lato nord, arrivando quindi a una
biforcazione.
Tenendo la destra si inizia a scendere su un trail
mediamente tecnico che serpeggia tra i prati incontrando anche alcuni
brevi passaggi non ciclabili prima di innestarsi sulla comoda mulattiera
erbosa verso malga Klammbach.
Dal rifugio si continua a scendere
su comode sterrate verso i masi Negerdorfl e seguendo poi il tecnico
segnavia 3A fino al rifugio Pendio M.Elmo; da qui si scende a Sesto con
un’alternanza di strade bianche e asfaltate, single track e qualche
tratto di sentiero più difficile, rientrando infine a San Candido con la
comoda ciclabile della valle.
San Candido, piazza del Magistrato.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti