Colline Veronesi
Valpolicella Alta
- 46.5 kmLunghezza
- 1530 mDislivello
- 04:30Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Un percorso gravel immerso nella bellezza delle colline veronesi, contraddistinto da paesaggi vari, sterrati scorrevoli e un finale un po’ più impegnativo tra storia e vigneti.
Si parte da Sommacampagna, nel cuore della campagna veronese, pedalando inizialmente verso nord su strade bianche e secondarie che attraversano campagne ondulate e piccoli borghi rurali. Con una serie di facili saliscendi tra i vigneti si vanno a toccare gli abitati di Castelnuovo, Sandrà e Colà, per poi puntare alla sponda sud-orientale del Lago di Garda.
Oltrepassato il parco divertimenti Gardaland si arriva quindi sul Benaco, da costeggiare verso sud sulla ciclopedonale che regala scorci mozzafiato a pelo d’acqua. A Peschiera del Garda si percorre invece un tratto della ciclabile del fiume Mincio prima di una digressione tra le colline mantovane.
Il Mincio viene ritrovato a Monzambano, dove si percorre l’argine golenale fino all’imponente ponte visconteo di Valeggio e al vicino pittoresco borgo di Borghetto, uno dei più belli d’Italia, perfetto per una pausa tra mulini e ponti medievali.
Lasciato il Mincio alle spalle, l’ultima parte del percorso si fa ora più impegnativa: si attraversano infatti le colline moreniche che circondano Custoza, patria dell’omonimo vino bianco. Qui i filari di cipressi si alternano ai vigneti e ai campi coltivati, con le strade che diventano più sconnesse nell’affrontare tre brevi strappi prima del veloce tratto finale che riporta a Sommacampagna, dove si chiude l’anello.
Sommacampagna, via Ospedaletto.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti