Auronzo Misurina, Dolomiti
Lavaredo & Pian di Cengia
Le Tre Cime di Lavaredo,le vette dolomitiche per antonomasia, non posso esimersi dall’essere...
- 51.8 kmLunghezza
- 2240 mDislivello
- 07:30Tempo
- EstremoCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
L’abitato di Auronzo di Cadore si sviluppa per svariati chilometri sulle
sponde del lago omonimo e – più a nord - lungo il corso del fiume
Ansiei: se il nucleo principale della città si trova nei pressi del
lago, questa sua vasta estensione ha portato alla nascita di tante altre
piccole borgate sparse per la valle, collegate l’una all’altra da
diversi sentieri ancora oggi percorribili.
L’esplorazione di
queste piccole frazioni inizia dal ponte di Transacqua - all’estremità
nord del lago - seguendo la ciclabile sterrata dell’Ansiei per quasi
quattro chilometri, spostandosi poi sul versante orografico sinistro
della vallata.
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!
I tratturi erbosi che caratterizzano le prime facili ondulazioni
permettono di attraversare le frazioni di Orsolina, Cospizza, Vecellio
None, Pause e infine Reane; da qui si affronta la salita più ostica
dell’itinerario, dove a causa del fondo sconnesso e delle pendenze
elevate sarà necessario procedere a spinta per qualche minuto.
La
discesa nella Valle di San Rocco immette quindi sul panoramico single
track che taglia i prati sopra il centro di Auronzo fino alla località
Piates; da qui si ritorna a salire, questa volta verso la Valle Ostera, e
scendendo poi definitivamente a Villapiccola.
Il passaggio
sulla diga di Santa Caterina è il punto più a sud del tour, che si
conclude seguendo la tranquilla sponda meridionale del lago di Auronzo.
Auronzo di Cadore, via Zardus, ponte di Transacqua.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti