Val Pusteria, Dolomiti
Vedrette di Ries
Quello delle Vedrette di Ries è uno dei più celebri itinerari delle Alpi Pusteresi:...
- 93.3 kmLunghezza
- 1140 mDislivello
- 06:00Tempo
- EstremoCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Quella tra il Monte Rota e l’Eggerberg (Montecosta) è una dorsale
boschiva e soleggiata caratterizzata da dislivelli contenuti e sterrati
compatti: superata la salita iniziale, infatti, si resta in quota senza
troppe difficoltà passando continuamente dai fitti boschi alle vedute
sulla Val Pusteria e sulle sue montagne.
Gran parte del dislivello complessivo viene coperta nei primissimi
chilometri lungo la piacevole stradina che collega Dobbiaco a Valle San
Silvestro e poi su tra i prati fino a Stadlern; con un ultimo tratto
sterrato si aggira a nord il monte Rota andando a scollinare poco sotto
la vetta e raggiungendo così i Prati di Monte Rota, una balconata
panoramica su tutta la vallata, dalle Alpi Carniche alle Dolomiti di
Marebbe.
Al termine della discesa si torna a salire gradualmente
sul pendio meridionale del Monte Rota fino alla dorsale dell’Eggerberg: è
qui che si incontra il Sentiero Romano (Römerweg), un tracciato largo e
poco pendente che taglia la cresta in direzione ovest presentando –
dopo il primo tratto costellato di radici – un fondo largo, compatto e
veloce.
Il sentiero termina con dei passaggi piuttosto ripidi e
tecnici (gli unici di tutto il tour) che raggiungono il punto panoramico
sulla valle di Braies e sul Plan de Corones: da qui ci si sposta sul
versante nord dell’Eggerberg percorrendo una forestale immersa tra gli
alberi che solo di rado consentono di ammirare la sottostanteVal
Casies.
Affrontata l’ultima risalita tra i prati di Franadega si
scende verso il fondovalle prima su asfalto e poi su un sentiero umido e
sassoso; un’ultima breve risalita anticipa quindi lo sterrato per il
rifugio Genziana e il rientro a Dobbiaco.
Dobbiaco, piazza Municipio.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti