Prealpi Friulane
Lama di Som - Strada del Patriarca
Il termine “lama” individua una conca, o più in generale un piccolo avvallamento del terreno,...
- 34.8 kmLunghezza
- 1500 mDislivello
- 05:00Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
L’itinerario è breve ma piuttosto tecnico ed unisce la pianura con le alture prealpine attraverso facili sterrati sassosi, una salita pedalabile e un’adrenalinica picchiata finale.
I primi chilometri si sviluppano tra le campagne a sud di Montereale e
le piste sassose sul greto del fiume Cellina, con le prime asperità che
si incontrano solo a un terzo del percorso quando un ripido sentiero
permette di uscire dal letto del fiume e raggiungere la vicina Strada
Regionale (nei mesi più caldi, in caso di folta vegetazione, si può
salire sulla stradina che si incontra poco prima nei pressi degli
impianti sportivi).
La salita prosegue ora più agevole, aggirando
con facili tornanti l’altura del vecchio castello e offrendo una
spettacolare vista sulla diga del Cellina e sul suo invaso artificiale.
Superata una breve galleria si scende verso Montereale andando così ad
approcciare l’ostacolo principale del tour.
L’ascesa al Pian
della Corona è abbastanza agevole viste le pendenze costanti e il fondo
asfaltato che diviene sterrato solo nella parte finale dopo
l’osservatorio astronomico. Sebbene sia spesso immersa nel bosco, la
strada offre comunque ampie vedute sul territorio circostante, sia verso
la pianura (e il Carso, nelle giornate più limpide) che sulla Pala
d’Altei e le altre vette Prealpine.
Allo scollinamento si imbocca
il single track sulla sinistra contrassegnato da segnavia bianco-rossi:
si tratta di un trail estremamente divertente che alterna di continuo
passaggi tecnici e tratti veloci, raccordati da mulattiera
particolarmente ripida e sconnessa. Una volta conclusa la discesa,
l’itinerario ci chiude con i sentieri lungo il crinale della Collina di
Grizzo.
Grizzo, frazione del comune di Montereale Valcellina, piazza IV Novembre.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti