Carnia - Comelico, Dolomiti
Tre Passi Sappadini
Tre sono i valichi da superare in questo itinerario che, a cavallo tra Veneto e Friuli,...
- 36.9 kmLunghezza
- 1610 mDislivello
- 04:00Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Forni Avoltri, il più settentrionale dei comuni friulani, ospita un itinerario composto da due anelli distinti che vanno ad esplorare alcune delle principali attrattive del comprensorio delle Alpi Carniche.
Il primo anello si addentra nella Val Degano, risalendola dolcemente
fino a Pierabech e continuando poi nell’anfiteatro naturale costituito
dai monti Navastolt e Navagiust fino a guadare il torrente Degano. Il
ritorno verso valle, tutto su sterrate facili e veloci, è interrotto
dalla breve erta che permette di ammirare la parte finale della Gola del
Bordaglia.
Al termine della discesa, di nuovo a Forni Avoltri,
si affronta l’ascesa verso Sella di Tuglia seguendo una strada boschiva
dalle pendenze spesso impegnative: il fondo compatto agevola comunque la
scalata che culmina ai piedi del monte Tuglia, in un contesto
suggestivo e panoramico affacciato sulle Alpi Carniche e sulle Dolomiti
Bellunesi.
La discesa che segue è ripida e tortuosa fino alla
strada per Sappada, poi si immette sulla vecchia rotabile oggi
abbandonata arrivando così a Piani di Luzza con sentieri dalle pendenze
meno marcate. Le comode piste del centro biathlon anticipano infine la
picchiata conclusiva su Forni Avoltri.
Forni Avoltri, via Belluno.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti