Cadore, Dolomiti
Traversata di Centro Cadore
Spesso considerato una semplice via di passaggio verso mete più blasonate, il Centro Cadore si...
- 57.4 kmLunghezza
- 1540 mDislivello
- 06:00Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Nella valle di Sesto sono stati realizzati due sentieri dedicati alle mountain bike, lo Standschnutzel Trail e l’Erla Trail: situati uno di fronte all’altro sui due versanti della valle, possono essere goduti senza troppa fatica utilizzando gli impianti di Croda Rossa e Orto del Toro. La rete sentieristica locale permette inoltre di scoprirli attraverso un breve e panoramico anello di media difficoltà.
L’itinerario si apre con la salita ai Prati di Croda Rossa, cinque
durissimi chilometri con pendenze sempre a doppia cifra che conducono al
rifugio Rudi e alle distese prative ai piedi della Croda Rossa di
Sesto. Il panoramico sentiero sommitale anticipa quindi la ripida
discesa lungo le piste da sci, in fondo alle quali ecco lo
Standschnutzel Trail
Il trail è vario e divertente, e ripercorre
un vecchio tracciato risalente alla Prima Guerra Mondiale, quando venne
utilizzato dall’esercito austriaco per rifornire di provviste e
munizioni le postazioni in quota. Il fondo del single track cambia
continuamente passando dalla terra alle rocce, dall’erba al sottobosco,
presenta alcuni passaggi ripidi ma pochissimi punti veramente tecnici.
Raggiunto
il fondovalle e attraversato il ponticello sul rio di Sesto si torna a
salire, questa volta su pendenze abbordabili e regolari: fino al passo
Montecroce Comelico si affrontano sentieri e single track nel bosco (con
qualche passo a piedi), successivamente si prosegue su strade forestali
verso il Biotopo della Palù Alta fino a lambire malga Nemes e
raggiungendo con un’ultima panoramica traversata malga Klammbach.
Lo
sforzo maggiore arriva invece al termine di questa lunga salita,
nell’ultimo ripido chilometro che porta a scollinare sulla spianata
dell’Orto del Toro: l’Erla Trail inizia ufficialmente qui, anche se il
single track vero e proprio comincia qualche centinaio di metri più la
valle.
Il sentiero si sviluppa nel sottobosco, è decisamente
tecnico (molto più del precedente) e nella parte alta presenta alcuni
difficili passaggi che i meno esperti dovranno superare a piedi;
lasciati alle spalle i primi ostacoli il trail continua poi tra curve
strette, passerelle in legno, qualche scalino e un fondo particolarmente
insidioso se bagnato, sbucando infine sul fondo erboso della pista da
sci e immettendosi sulla comoda strada forestale che ritorna verso Moso.
Moso, frazione del comune di Sesto, via San Giuseppe.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti