Prealpi Trevigiane
Bivacco dei Loff
Tra i luoghi più suggestivi delle Prealpi Trevigiane rientra sicuramente il Bivacco dei Loff, un...
- 38 kmLunghezza
- 1660 mDislivello
- 04:30Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
L’itinerario si snoda nel cuore del Cansiglio, il grande polmone verde che si estende sopra i 1000 metri di altitudine tra Vittorio Veneto e l’Alpago, attraverso le vaste faggete che caratterizzano la foresta fin dai tempi della Repubblica di Venezia quando questo era il “gran bosco da reme”, ovvero il bosco da cui si ricavavano i remi per le navi della Serenissima.
Il tour parte dalla piccola frazione di Campon, all’estremità nord del
Cansiglio, effettuando il periplo completo dell’altopiano in senso
orario seguendo piacevoli sterrate immerse nell’intatto ambiente
naturale del bosco. In questo contesto non è difficile incontrare cervi,
caprioli e daini, scoiattoli e rapaci.
Dopo le ondulazioni del
Pian Rosada, la prima salita di rilievo conduce nelle vicinanze della
Casa forestale della Candaglia; il successivo falsopiano verso il passo
La Crosetta introduce alla seconda ascesa, sul lato ovest
dell’altopiano, che con pendenze più accentuate raggiunge il Pian
dell’Erba e la casera Cadolten.
Nel corso della salita il
percorso esce allo scoperto tra i prati regalando ampi scorci sulla
pianura e sulla Laguna di Venezia, prima di ritornare nel bosco verso la
Strada del Taffarel: questa carrareccia, che si stacca sulla destra
dalla rotabile asfaltata per il monte Pizzoc, taglia tutto il versante
occidentale dell’altopiano mantenendosi a una quota più o meno costante
grazie a dei serpeggianti saliscendi.
Raggiunto il Col Mazzuc la
mulattiera inizia a scendere con più decisione finché, divenuta
asfaltata,tocca il Palughetto e poco dopo Campon. Tra i tornanti
asfaltati conclusivi non mancano comunque alcune brevi e divertenti
varianti in single track.
Campon, frazione del comune di Alpago, via Cansiglio.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti