Prealpi Trevigiane
Bivacco dei Loff
Tra i luoghi più suggestivi delle Prealpi Trevigiane rientra sicuramente il Bivacco dei Loff, un...
- 38 kmLunghezza
- 1660 mDislivello
- 04:30Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Il Bus del Gias, una cavità naturale talmente stretta e profonda che ghiaccio e neve permangono al suo interno per tutto l’anno, e il Col dei Scios, un vasto pianoro ondulato ricco di pascoli che deve il suo nome alla presenza di reperti fossili detti “s’cios”, sono due tra le attrattive più interessanti dell’altopiano del Cansiglio.
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!
L’itinerario, che tocca
entrambi questi luoghi, parte dal centro della Piana del Cansiglio addentrandosi
poi in Val Cappella, scendendo successivamente verso Valsalega su di una ripida
mulattiera. Percorse poche centinaia di metri sulla strada provinciale ci si
addentra nel fitto bosco risalendo con dolci pendenze la scarpata meridionale
dell’altopiano.
Raggiunta Casera Brusada
l’ambientazione cambia radicalmente, con il panorama che si apre verso sud
offrendo una grandiosa vista sulla pianura veneta e friulana fino a scorgere il
mare all’orizzonte. La salita, lunga ma mai impegnativa, prosegue lungo questa
suggestiva balconata fino alla zona del Bus del Gias, giro di boa del percorso,
dove una breve deviazione permette di raggiungere l’anfratto dalla neve perenne.
Le ultime, brevi risalite
anticipano la veloce discesa nei boschi verso Casera Ceresera: si imbocca qui
il segnavia 991, un difficile sentiero caratterizzato da passaggi tecnici e
qualche punto non ciclabile, che permette di raggiungere le distese prative del
vicino Col dei Scios.
Ritornato
nel bosco, l’itinerario affronta la breve erta del rifugio Maset scendendo poi verso
il valico de La Crosetta; imboccata la classica e piacevole strada della
Candaglia, il tour si conclude sul divertente Sentiero degli Slipari che
riporta al Pian Cansiglio.
Nel
finale, a poche centinaia di metri dalla conclusione, una deviazione a piedi
permette di raggiungere il Bus de la Lum (della luce), la foiba utilizzata dai
partigiani per le esecuzioni sommarie di soldati tedeschi e della Repubblica
Sociale Italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Pian Cansiglio, frazione del comune di Alpago. Piazzale presso rifugio Sant'Osvaldo.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti