Alta Val Camonica
Val Grande - Ciclova Karolingia
Il tour si apre con oltre dieci chilometri di fondovalle fino a Vezza d’Oglio, dove si...
- 41.8 kmLunghezza
- 1290 mDislivello
- 04:00Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Un itinerario d’alta quota sul bellissimo sentiero del Dosso di Meda: otto chilometri di single track sopra quota 2000 metri, dalla Conca del Montozzo al passo del Tonale.
Dal centro di Ponte di Legno si parte in leggera salita toccando le frazioni di Zoanno e Precasaglio fino al ponte dei Buoi; attraversata la strada per il passo Gavia le pendenze si fanno quindi più decise verso Pezzo e il suo caratteristico centro abitato.
Due chilometri dopo si arriva a Case di Viso, il suggestivo villaggio di baite in pietra collocato nel verde anfiteatro ai piedi della Punta del Montozzo: da qui l’ascesa prosegue più difficile e selvaggia, inizialmente scorrevole e poi via via più ripida e sconnessa tra tornanti e passaggi arditi e panoramici.
Raggiunta quota 2400 metri, alle porte della Conca del Montozzo, si imbocca l’Alta Via Camuna iniziando così a perdere quota: il sentiero - inizialmente sassoso - diventa più compatto nell’aggirare a mezzacosta il Dosso di Meda e nella salita alle pendici di Cima Bleis. In tutto questo frangente il panorama spazia dalla Val Camonica fino ai ghiacciai dell’Adamello.
Dopo quasi otto chilometri di single track si arriva così sopra il passo del Tonale: in rapida discesa si tocca il rifugio Negritella andando a intersecare i trail del bike park che riportano verso Ponte di Legno: il trail del Pegrà, in particolare, è veloce e divertente fino alla stazione intermedia della cabinovia; da qui in poi diventa più tecnico nel bosco, tagliando più volte la carrareccia che rappresenta una via di discesa più semplice.
Ponte di Legno, Corso Milano.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti