Val di Sole
Montozzo
- 58.1 kmLunghezza
- 2180 mDislivello
- 06:00Tempo
- EstremoCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
A caratterizzare l’itinerario sono una salita di oltre dieci chilometri e un’altrettanto lunga discesa separate da un facile e panoramico sentiero d’alta quota tra prati e malghe.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 La salita, in gran parte asfaltata e con pendenza costante al 10%, 
guadagna inesorabilmente quota toccando gli abitati di Termenago e 
Ortisè, diventando poi sterrata al bivio per malga Stabli. Superato tra i
 1700 e i 1900 metri di quota l’unico tratto ombreggiato di tutta la 
scalata si percorrono i quattro tornanti conclusivi che separano dai 
verdissimi e panoramici pendii di Cima Vegaia.
La salita termina 
al bivio per malga Pozze, prendendo la deviazione per malga Monte dove 
una provvidenziale fontana segna l’inizio della traccia erbosa che, in 
direzione sud, va ad aggirare la cima di Lago Monte con panorami 
sconfinati sui gruppi di Adamello e Brenta.
Il panorama più bello
 arriva però al piccolo altopiano del lago di Cellentino, vera meta di 
questo itinerario, un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale 
presente solo nei mesi del disgelo, collocato su un balcone panoramico 
affacciato sui ghiacciai di Cevedale, Ortles e Presanella.
Il 
sentiero entra ora nel bosco arrivando a malga Campo con passaggi 
tecnici e divertenti; da qui in poi sarà tutta discesa, velocissima fino
 a Cellentino e Strombiano, più divertente sul piacevole sentiero erboso
 verso Fucine.
Pellizzano, piazza di Santa Maria.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti