Val di Sole
Montozzo
Collocato nel Parco Nazionale dello Stelvio, a cavallo fra l’Alta valle Camonica e l’Alta Val...
- 58.1 kmLunghezza
- 2180 mDislivello
- 06:00Tempo
- EstremoCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Il percorso si sviluppa nella parte più occidentale della val di Sole, nella vallata solcata dal torrente Vermigliana, ed è uno dei tracciati più classici della zona: è infatti noto anche come “Tour dei Forti” per via delle numerose fortificazioni austriache risalenti alla Grande Guerra che vengono lambite dall’itinerario, ed ha una notevole valenza paesaggistica per via degli spettacolari panorami sui ghiacciai di Adamello e Presanella.
Si parte da Fucine, laddove la val di Sole di dirama nelle valli di Pejo
e Vermiglio, risalendo il corso del torrente Vermigliana con un
percorso veloce e lineare; le pendenze aumentano solo dopo una dozzina
di chilometri, dopo aver ammirato i primi scorci sulle nevi perenni
della Presanella dalla valle di Stavel, percorrendo i tornanti di una
comoda mulattiera che offre in più occasioni degli scorci sul ghiacciaio
del Presena.
In vista del passo del Tonale le pendenze calano e
la vegetazione di fa più rada, permettendo così di raggiungere
agevolmente il valico nonché giro di boa del tour; la salita però
prosegue ancora fino al vicino Ospizio di San Bartolomeo e da qui,
dinanzi ai ghiacciai e alle vette dell’Adamello, l’itinerario procede
poi in discesa toccando prima la valle di Strino e, superata una
contropendenza e l’unico single track del tour, la val Verniana.
La
val Saviana non è invece così semplice da superare per via della ripida
salita alla malga omonima e al successivo sentiero roccioso per malga
Boai; da qui in poi sarà comunque tutta discesa, prima sui velocissimi
sterrati per Cortina, e infine sulle piste erbose che scendono al
fondovalle.
Fucine, frazione del comune di Ossana, via Bezzi.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti