No E-bike Supertrail Paesaggio Pericoloso

Monte Caina

Il monte Caina è l’estremità più sud-orientale dell’Altopiano di Asiago e si affaccia sull’imbocco del Canale del Brenta dominando la città di Bassano dall’alto dei suoi 1002 metri di altezza. Raggiungibile attraverso una salita varia e a tratti impegnativa, regala alcune delle discese più interessanti della zona: quella sul segnavia 763, in particolare, è probabilmente la più accessibile nonostante alcuni passaggi richiedano comunque delle buone capacità tecniche.

 

E' arrivato il Calendario 2024 di nest.bike!

Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!

SCOPRI IL CALENDARIO!

 

1/7
Descrizione percorso:

Il Ponte degli Alpini di Bassano è la suggestiva cornice di partenza del tour, che si avvia verso le colline pedemontane con un percorso lontano dal traffico: raggiunta la fascia collinare si affrontano due primi strappi intervallati da brevi discese e qualche divertente single track, arrivando quindi in località Fagarè.

La salita verso l’Altopiano di Asiago entra nel vivo con pendenze impegnative e fondo sterrato fin quasi allo scollinamento nei pressi del monte Gaggion, preludio alla breve discesa su Pradipaldo: da qui si ritorna a salire sulla stretta rotabile asfaltata per Mori (in parte evitata percorrendo un tratto in single track) e terminando l’ascesa con un finale abbastanza agevole che da una grande cava conduce all’abitato di Rubbio.

L’itinerario si spinge ora verso nord con l’anello della Val di Pozzolo e della Val Vallerana, ritornando quindi sul costone meridionale dell’altopiano e raggiungendo i pascoli del monte Caina: un ultimo tratto erboso arriva quindi sulla panoramica vetta affacciata su Bassano, monte Grappa eVal Brenta.

Prudenza e attenzione sono ora necessarie lungo la discesa conclusiva: la prima parte si snoda infatti su una vecchia traccia militare (segnavia 763) che taglia il ripido pendio boscoso mediante una serie di stretti tornantini, molti dei quali richiederanno un’ottima tecnica di guida per essere superati senza mettere il piede a terra. Sono presenti anche degli ostacoli non ciclabili, concentrati nella parte alta e dovuti alla strettezza del sentiero in prossimità di alcuni punti esposti.

Il single track è comunque compatto e in buono stato, diventando più tecnico e meno ripido solo dopo l’innesto con l’Alta Via del Tabacco. Qualche tratto da superare a piedi si incontra anche sul sentiero tra Caluga e l’Eremo di San Bovo, da dove ha inizio la divertente e veloce picchiata su Sant’Eusebio che anticipa il rilassante atto finale del tour sul percorso golenale che costeggia il fiume Brenta.

Punto di partenza:

Bassano del Grappa, via Angarano (Ponte Vecchio).

Altimetria

Asfalto Sterrato Sentiero/Prato/Bosco Single Track Non ciclabile

Mappa

 

Ti è piaciuta questa traccia?

FAI UNA DONAZIONE!

 

Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.

D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?

 

Commenti

Nella stessa Area