Garda Trentino, Lago di Garda
Monte Velo
Il Monte Velo è una meta classica dell'Alto Garda e viene raggiunto al termine di una...
- 30.2 kmLunghezza
- 1270 mDislivello
- 03:00Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Posto alle spalle della città di
Riva, il Monte Tombio fu un importante punto d’osservazione nel corso della
Prima Guerra Mondiale: la meta di questo itinerario, che offre ampie vedute sulla
“Busa” dell’Alto Garda e sulla sponda nord del lago, è proprio il forte che
sorge sulla sommità della montagna.
La lunga e discontinua salita principale
di questo percorso è però anticipata dall’asperità di Deva: ai piedi delle
vertiginose pareti rocciose del Monte Tombio, è utile per scaldare le gambe e
ammirare i primi scorci sul Garda.
Oltrepassato il centro di Varone
si torna a salire: una prima successione di ripidi tornanti nei tipici oliveti della
zona conduce a Volta di No, mentre il successivo tratto fino a Tenno si
presenta più agevole e panoramico. Qui una breve discesa introduce alla seconda
parte di salita, caratterizzata da alcune varianti sterrate e dal ripido attraversamento
della frazione Pranzo. Raggiunte le case di Zumiani si affrontano quindi gli
ultimi chilometri sterrati verso il forte e il prato sommitale del Monte Tombio.
Ripercorsa a ritroso la strada
fino a Zuliani si imbocca ora la lunga e divertente discesa del Sentiero della
Pinza, una comoda sterrata che scende verso Riva attraversando una stretta
valle boscosa e offrendo scorci sempre più ampi sulla città e sul lago. Nella
seconda parte fino al punto panoramico del Bastione il fondo cementato e le pendenze
elevate imporranno prudenza, mentre nella ventina di tornanti finali dal fondo
ciottolato andrà prestata attenzione ai sempre numerosi escursionisti a piedi.
Riva del Garda, piazza Cesare Battisti.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti