Paesaggio

Monte Verena

Il Monte Verena, insieme al suo forte militare, rappresentò un luogo strategico nella Prima Guerra Mondiale: fu infatti da qui che il 24 Maggio 1915 l’esercito italiano sparò il primo colpo di cannone, aprendo di fatto le ostilità con l’Impero Austroungarico.

La particolarità di questa cima è ben descritta  dal soprannome che venne dato alla fortificazione, il “Dominatore dell’Altopiano”: la vetta, isolata a oltre duemila metri, è infatti un eccezionale punto d’osservazione su tutta la zona che fu del fronte, da Folgaria ad Asiago, dal Pasubio all’Ortigara.

 

E' arrivato il Calendario 2024 di nest.bike!

Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!

SCOPRI IL CALENDARIO!

 

1/7
Descrizione percorso:


L’itinerario si svolge quasi interamente sulle larghe sterrate di origine militare che solcano l’Altopiano: mulattiere dalle pendenze costanti e mai elevate, caratterizzate però da un fondo sassoso a tratti sconnesso e irregolare.

Si parte dal Lago Spillek, poco a nord di Roana, e si percorrono inizialmente le boscose mulattiere fino ai panoramici prati sommitali del Monte Erio, scendendo poi a innestarsi sulla classica via di salita al Verena; l’ascesa è regolare e costante, e diventa più agevole nella seconda parte dopo aver superato Casera Verena.

Nel finale una serie di tornanti permettono di arrivare fin sulla vetta del Monte Verena, occupata dai ruderi del forte che venne distrutto meno di un mese dopo l’inizio della Guerra. Da quassù la vista è eccezionale e corre in ogni direzione, da sud su tutto l’Altopiano di Asiago fino a nord dove la vista spazia sul Lagorai e le Dolomiti.

La successiva discesa, sul sentiero che dal rifugio Verena taglia il ripido pendio delle piste da sci, si presenta piuttosto insidiosa fino al rifugio Verenetta. Da qui un breve tratto asfaltato permette di spostarsi a Casere Mandrielle iniziando poi il lungo falsopiano che, aggirando il Verena dal versante nord, scende con modeste pendenze verso Roana.

Punto di partenza:

Roana, via Laghetto, lago Spillek.

Altimetria

Asfalto Sterrato Sentiero/Prato/Bosco Single Track Non ciclabile

Mappa

 

Ti è piaciuta questa traccia?

FAI UNA DONAZIONE!

 

Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.

D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?

 

Commenti

Nella stessa Area