Colli Euganei
Ronda Euganea
Il periplo attorno ai Colli Euganei, ideale per le bici gravel, è un percorso che offre...
- 72 kmLunghezza
- 1090 mDislivello
- 04:00Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
L’itinerario, con partenza da Baone, va ad esplorare i single track più
belli e panoramici dei Colli Euganei meridionali attraverso ripidissime
salite e numerose discese tecniche, a tratti anche impegnative, che lo
rendono consigliabile a biker allenati ed esperti; la particolare
morfologia del terreno, insieme alla tipica vegetazione dei Colli
Euganei che potrebbe invadere parte dei sentieri, ne sconsigliano
inoltre la percorrenza in condizioni umide o nei mesi più caldi
dell’anno.
Si comincia con la scalata al Monte Cero, impegnativa nel sentiero
finale dopo Calaone, seguita da uno spettacolare single track panoramico
affacciato sul Monte Gemola, posto al di là della valle. La discesa si
fa poi più sassosa, ostica e tecnica, concludendosi nei pressi di
un'abitazione privata in località Ponticello. Si prosegue con i trail
del Covolo e la salita della “Scajara”, prima dell’ultima impennata sui
vigneti.
Si scende così ad Arquà Petrarca sul toboga del Sentiero
Atestino, tornando ben presto a salire sulla ripidissima strada del
Mottolone; si continua effettuando il periplo del Monte Ventolone fino
al Monte Piccolo, scendendo poi alle porte di Arquà dove i facili
sentieri del vicino Monte Calbarina anticipano la parte più difficile
del tour.
La salita al Monte Ricco si svolge infatti su una
mulattiera a ripida e sconnessa che va ad intersecare uno dei tanti
sentieri che attraversano i boschi sopra Monselice. Dopo l’ultimo breve
strappo su asfalto, un tratto sterrato anticipa la discesa del Monte
Castello su di uno stretto e tecnico single track tutto da guidare.
L’ultimo ostacolo prima del rientro a Baone è infine rappresentato dal
Monte Cecilia che chiude il tour con i suoi sentieri tecnici e sassosi.
Baone, piazza XXV Aprile.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti