Paesaggio

Traversata Prealpina

Con la sua particolare durezza, la Traversata delle Prealpi Trevigiane è una sfida che solo i più preparati possono intraprendere. La presenza di numerosi rifugi e punti di appoggio ne rendono comunque possibile la percorrenza anche con un tour di due o tre giorni, attraverso un itinerario piuttosto scorrevole, dalle ridotte difficoltà tecniche ma dai grandiosi panorami che spaziano dalla pianura fino alle vette alpine.

 

E' arrivato il Calendario 2024 di nest.bike!

Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!

SCOPRI IL CALENDARIO!

 

1/5
Descrizione percorso:

La partenza è da Fener, guadagnando subito quota con la lunga salita di Milies e proseguendo poi fino al primo scollinamento di Malga Mariech. Si scende ora con gradualità sulla strada delle malghe e raggiungendo con una picchiata più decisa il Passo Praderadego.

La traversata fino a Signa (poco sotto il Passo San Boldo) include alcuni passaggi tecnici e difficoltosi, alcuni dei quali da percorrere a piedi, che precedono la seconda lunga ascesa dell’itinerario: abbastanza agevole fino al Pian delle Femene, diviene in seguito più impegnativa sul ripido sentiero del Col delle Poiatte (dieci minuti a spinta). Una rapida discesa conduce al finale di salita che si svolge sull’interminabile strada del Col Visentin, altamente panoramica ma – a questo punto del tour – decisamente indigesta.

Si giunge così sulla cima più elevata delle Prealpi Trevigiane: dal rifugio 5° Art. Alpina può finalmente avere inizio la discesa conclusiva: la prima parte è la più scenografica, con gli spazi aperti della Faverghera che regalano un’incredibile vista su Cansiglio, Alpago e Dolomiti Bellunesi, mentre il successivo  velocissimo sentiero lungo le piste da sci conduce al Nevegal.

La discesa si fa ora più varia attraversando i vecchi sentieri del Cornigol e i tornanti della Calmada, presentando quindi lo strappo di Losego e l’ultimo sconnesso sentiero verso Vena d’Oro. Alcune strade secondarie conducono infine a Ponte nelle Alpi dove la traversata va a concludersi.

Punto di partenza:

Fener, via Papa Giovanni XXIII, stazione ferroviaria Alano-Fener-Valdobbiadene.

Punto di arrivo:

Ponte nelle Alpi, viale Stazione, stazione ferroviaria Ponte nelle Alpi-Polpet.

Altimetria

Asfalto Sterrato Sentiero/Prato/Bosco Single Track Non ciclabile

Mappa

 

Ti è piaciuta questa traccia?

FAI UNA DONAZIONE!

 

Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.

D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?

 

Commenti

Nella stessa Area