Prealpi Trevigiane
Bivacco dei Loff
Tra i luoghi più suggestivi delle Prealpi Trevigiane rientra sicuramente il Bivacco dei Loff, un...
- 38 kmLunghezza
- 1660 mDislivello
- 04:30Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Girovagando tra i boschi dell’Altopiano del Cansiglio non è raro imbattersi in testimonianze del passato: alla fine del settecento, infatti, a seguito della caduta della Serenissima per mano di Napoleone, la comunità cimbra lasciò l’Altopiano di Asiago spostandosi in queste foreste. Fu così che nacquero tanti piccoli villaggi tra le faggete, spesso in luoghi ideali per l’attività dei fabbricanti di scatole, gli “scatoleri”: tra questi Vallorch divenne uno dei principali centri della zona finché, complici le due guerre mondiali, non venne lentamente abbandonato.
Oggi, grazie alla presenza di diverse baite in legno dalla tipica architettura nordeuropea, Vallorch è il villaggio cimbro meglio conservato: per questo motivo, data anche la facile accessibilità, il borgo è una delle mete escursionistiche più frequentate del Cansiglio.
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike!
L’itinerario
si apre con la salita a malga Mezzomiglio, adagiata sui prati
nord-occidentali dell’altopiano e affacciata su Alpago e Valle del
Piave; il grandioso panorama sull’arco dolomitico che accoglie
all’uscita dal bosco si fa successivamente ancora più vasto salendo sul
tratturo del monte Costa.
Poco dopo si torna a pedalare nel fitto
della foresta lungo il segnavia R, una traccia rovinata ma quasi sempre
pedalabile dove qualche breve passaggio a piedi è necessario per
aggirare le zone particolarmente fangose di Pian Grande. Raggiunta una
larga carrareccia di recente costruzione, la si segue verso sinistra
attraversando un bellissimo bosco di betulle e innestandosi poi sulla
Strada del Taffarel, le cui sinuose serpentine conducono al bivio con il
sentiero S.
Si scende ora lungo una traccia sconnessa e
pietrosa, piuttosto insidiosa se bagnata o coperta di foglie, che arriva
direttamente a Vallorch; da qui il segnavia S prosegue facile e
pianeggiante raggiungendo poi la conca di Pian Cansiglio con una traccia
erbosa poco visibile.
Con un ampio e panoramico giro all’interno
della piana si lambisce quindi il Centro di Ecologia giungendo infine
al Giardino Botanico Lorenzoni; poco distante l’ultima salita del tour
conduce nei pressi della Casera Candaglia: da qui una larga carrareccia
percorre i boschi del Cansiglio orientale scendendo al Pian di
Valmenera, le cui vaste praterie fanno da sfondo al ritorno verso Pian
Osteria.
Pian Osteria, frazione del comune di Alpago, via Cansiglio.
Sostenendo nest.bike puoi contribuire al mantenimento del sito, aiutandoci a scoprire sempre nuovi percorsi.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno una birra?
Commenti