Litorale Veneziano, Costa Adriatica
Bibione e Terzo Bacino
Terra e acqua si mescolano avvicinandosi al mare, passando dal fiume Tagliamento alle pinete...
- 67.9 kmLunghezza
- 20 mDislivello
- 03:30Tempo
- MedioCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Seppur totalmente pianeggiante, questo itinerario attorno alla Laguna Nord di Venezia saprà sicuramente incuriosire e affascinare per l'ambientazione in cui si svolge: dalla campagna veneziana agli argini del fiume Sile, dalle barene della Laguna fino alle isole di Venezia, con un finale "a sorpresa" tra vaporetti, ferry boat e le bellezze del Bacino di San Marco.
Il percorso inizia dal Parco San Giuliano di Mestre e si snoda tra la
Ciclovia delle Barene e i sentieri lungo la gronda lagunare fino a
Tessera, proseguendo poi tra sterrati di campagna dell’entroterra
veneziano e arrivando alle porte di Quarto d’Altino con un obbligatorio
tratto asfaltato. Si segue ora il corso del fiume Sile fino a
Portegrandi, dove si prosegue sulla bella ciclabile a fianco
della laguna.
Giunti a Caposile si percorre un ultimo tratto
sterrato proseguendo poi su strade asfaltate secondarie fino a Jesolo, e
da qui sugli sterrati del Sile che conducono al paese di Cavallino. Un
lungo trasferimento su asfalto, in parte su piste ciclabilli, porta
infine a Cà Savio e Punta Sabbioni, dove si prende il vaporetto per il
Lido (linea 14 per Lido S.M.E., tariffe e orari su www.actv.it).
Giunti
sull’isola più grande di Venezia si percorre un breve trasferimento
fino al terminal del ferry boat di San Nicolò: ha inizio lo spettacolo.
Comodamente affacciati sulle terrazze del traghetto (linea 17) non resta
che ammirare Venezia in tutta la sua bellezza, transitando di fronte a
Piazza San Marco e ai suoi monumenti, dalla basilica al campanile, da
Palazzo Ducale al Ponte dei Sospiri.
La navigazione prosegue nel
Canale della Giudecca arrivando infine all’isola del Tronchetto da dove
si torna al punto di partenza percorrendo la ciclabile del Ponte della
Libertà.
Mestre, Parco San Giuliano (Porta Rossa).
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti