Colline Veronesi
Valpolicella Alta
Vigne e ulivi sono i protagonisti indiscussi della Valpolicella, andando a contraddistinguere...
- 46.5 kmLunghezza
- 1530 mDislivello
- 04:30Tempo
- DifficileCondizione fisica
- Difficoltà Tecnica
Vivi l'anno nuovo all'insegna delle due ruote: acquista il nostro calendario e sostieni nest.bike
Il lembo orientale della provincia di Verona è terra di vino, di ulivi e di ciliegi, di verdi colline che dalla bassa pianura veronese salgono gradualmente verso le alte quote della Lessinia e delle Piccole Dolomiti: un territorio da scoprire in mountain bike, tra dolci crinali e vasti panorami.
L’itinerario unisce Montecchia di Crosara, all’imbocco della val
d’Alpone, con Vestenanova attraverso le dorsali collinari che
racchiudono la vallata: la risalita avviene sul versante est, sempre
piuttosto agevole fatta eccezione per le difficili rampe del monte
Durello (in partenza) e del monte Calvarina (al limite del pedalabile,
allo scollinamento).
Terminata la prima ascesa si continua poi
sullo spartiacque con la val d’Agno in un susseguirsi di strappi e brevi
discese tra vigne, boschi e prati, percorrendo un tracciato che alterna
la viabilità secondaria a sterrati e piste erbose.
Dopo aver
superato gli abitati di Vestenanova e Vestenavecchia inizia quindi la
seconda asperità del tour: regolare e asfaltata fino a Castelvero,
cambia faccia nella seconda metà diventando sterrata e decisamente più
ostica, andando poi a scollinare nei pressi della pala eolica di
Collina.
Ora sul versante ovest della valle, si segue verso sud
il crinale affacciato sulla vicina val d’Illasi: la discesa, lunga e
molto discontinua, è caratterizzata da numerosi panorami e spazi aperti,
qualche single track e innumerevoli brevi risalite fino agli
ultimissimi chilometri del percorso, quando una ripida cementata
permette di ritornare nel fondovalle.
Montecchia di Crosara, piazza Frutti.
Hai provato questo itinerario e ne sei rimasto soddisfatto? Ritieni utili le informazioni messe a disposizione?
Allora sostienici con una donazione: sarebbe una forma di riconoscenza attiva e concreta per il lavoro svolto e le spese sostenute.
D'altronde, se ti avessimo accompagnato alla scoperta di un percorso a te sconosciuto, ci avresti offerto almeno un caffè?
Commenti